1
Progetto Politico Partecipato
5
Aree
di programmazione
ELEZIONI
2022
Aree di lavoro e Co-Programmazione
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
Obiettivo: la modernizzazione digitale delle infrastrutture di comunicazione del paese, nella pubblica amministrazione e nel suo sistema produttivo. Una componente è dedicata ai settori che più caratterizzeranno la Lanuvio futura e ne definiscono l’immagine: il turismo, la cultura, accessibilità, filiere produttive.
Rivoluzione verde e transizione ecologica
è volta a realizzare la transizione verde ed ecologica della comunità e dell’economia locale coerentemente con il green new deal e il PNRR. Comprende interventi per l’agricoltura sostenibile e sociale, l’economia circolare, programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili, lo sviluppo della filiera produttive e la mobilità sostenibile. Prevede inoltre azioni volte al risparmio dei consumi di energia tramite l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato e, infine, iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, la riforestazione, l’utilizzo efficiente dell’acqua e il miglioramento della qualità delle acque e della loro gestione.
Istruzione e giovani
Pone al centro i giovani ed affronta uno dei temi strutturali più importanti per rilanciare la crescita potenziale, la produttività, l’inclusione sociale e la capacità di adattamento alle sfide tecnologiche e ambientali del futuro e punta a garantire le competenze e le capacità necessarie con interventi sui percorsi scolastici e universitari degli studenti. Sostiene il diritto allo studio e accresce la capacità delle famiglie di investire nell’acquisizione di competenze avanzate. La comunità educante è un ulteriore tema.
Inclusione e coesione
comprende una revisione strutturale delle politiche attive del lavoro e loro integrazione con i servizi sociali e con la rete degli operatori privati. Si interviene in sostegno alle situazioni di fragilità sociale ed economica, alle famiglie, alla genitorialità e alle persone con disabilità o non autosufficienti. interventi sulle infrastrutture sociali e misure a supporto dei giovani e finalizzate alla transizione ecologica e all’accesso alle opportunità culturali, asili nido e didattica outdoor.
Centro storico, comunità urbane diffuse e pianificazione
Riqualificazione e rivitalizzazione del centro storico, rigenerazione delle comunità diffuse, servizi di prossimità, tutela del paesaggio, pianificazione territoriale partecipata .
Ilaria Signoriello
Sono una donna di 42 anni figlia di questa comunità e cittadina del mondo. Alla mia famiglia devo tutto, grazie ai loro sacrifici ho potuto studiare e scegliere il mio futuro.
A loro devo l'avermi insegnato a non essere indifferente davanti ai mali e alle ingiustizie. Grazie a loro conosco il valore dirompente del tendere una mano.
Amo le persone semplici ed umili, credo nell'amicizia come vero motore del cambiamento, adoro l'odore della terra bagnata, mi commuovo davanti ad un tramonto ed amo tanto gli animali.
Credo nella mia Lanuvio che ho sempre portato nel cuore in ogni viaggio ed esperienza umana e professionale che ho fatto.
