Ilaria Signoriello

Mi chiamo Ilaria Signoriello sono una donna di 42 anni figlia di questa comunità e cittadina del mondo. Alla mia famiglia devo tutto, grazie ai loro sacrifici ho potuto studiare e scegliere il mio futuro. A loro devo l’avermi insegnato a non essere indifferente davanti ai mali e alle ingiustizie. Grazie a loro conosco il valore dirompente del tendere una mano.
Amo le persone semplici ed umili, credo nell’amicizia come vero motore del cambiamento, adoro l’odore della terra bagnata, mi commuovo davanti ad un tramonto ed amo tanto gli animali. Credo nella mia Lanuvio che ho sempre portato nel cuore in ogni viaggio ed esperienza umana e professionale che ho fatto. Ho scelto per studi Scienze ed Istituzioni per la Cooperazione allo Sviluppo, dopo una formazione classica. Ho conseguito il CELUS _ Certificate in English Language for University Studies_ presso l’University of East London e l’Open badge come manager del cambiamento sociale emesso da MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, all’interno del percorso “Road to Social Change” sintesi perfetta di un percorso professionale che negli anni mi ha portato a studiare i processi di innovazione attraverso economie di luogo in aree spesso marginale o su beni confiscati alle mafie. Sono orgogliosa di essere parte di Agricoltura Capodarco e l’agricoltura sociale e il macro-tema dell’economia civile, è stato il mio principale ambito lavorativo negli ultimi 15 anni sia in Italia che all’estero. L’agricoltura multifunzionale e l’emancipazione delle persone fragili, l’economia di luogo e generativa, lo sviluppo locale sostenibile, welfare di comunità e cittadinanza globale sono le parole chiave della mia formazione e ambito professionale. Sono consigliera dell’Associazione CReA onlus, un gruppo eccezionale di donne, amiche e colleghe con cui ho potuto sviluppare una progressiva intersezione tra la cooperazione sociale ed internazionale. Ho guidato come portavoce il Forum nazionale Agricoltura Sociale dal 2014 al 2018 contribuendo alla crescita del movimento in Italia ed in Europa e all’iter che ha portato alla legge Nazionale 141/2015 “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”. Faccio parte dell’Osservatorio Nazionale dell’agricoltura sociale istituito dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ai sensi della legge 141 e nel 2018 ho svolto una Consulenza tecnico-operativa e assistenza all’assessorato Agricoltura Caccia e Pesca nei temi dello sviluppo rurale, con riferimento agli aspetti della diversificazione e della multifunzionalità dell’agricoltura sociale. Attualmente sono: coordinatrice scientifica del Progetto Rural Social di contrasto al caporalato e alle agromafie; docente a contratto al MAS _ Master in Agricoltura Sociale _ dell’Università di Tor Vergata; formatrice in Agricoltura Sociale nell’ambito del progetto NCO_ Nuove Comunità Organizzata_ finanziato dal PON legalità 2014- 2020 e di sostegno nella rigenerazione dei territori attraverso i beni confiscati alla criminalità. Dal 2020 sono formatrice nell’ambito di FQTS _ Formazione Quadri Terzo Settore. In questo cammino di Lanuvio Futura porto con me gli sguardi dei tanti giovani che ho incontrato, i loro sogni e le loro aspirazioni, porto il grande cuore delle mamme che hanno figli disabili e che lottano tutti i giorni per una loro reale integrazione e porto con me la forza di chi, nonostante le difficoltà, le ingiustizie e le disuguaglianze coltiva ancora il sogno di un mondo più umano.

Anna Maria Alfano

Mi chiamo Anna Maria Alfano ho 54 anni e farò parte di questa bella lista fatta di donne e uomini che vogliono raccontare le loro esperienze e la loro visione della “LANUVIO FUTURA”.

Non sono lanuvina di nascita ma vivo in questo paese da circa 20 anni da quando, in attesa dei miei due figli gemelli, venni ad abitare in una vecchissima casa del centro storico ristrutturata con amore e gioia da me e mio marito Piero. Sono una Biologa Nutrizionista approdata alla libera professione dopo 15 anni di lavoro nella ricerca scientifica e svolgo il mio lavoro utilizzando una forma mentis appunto sperimentale che mi ha permesso di individuare una linea guida nutrizionale diversa dagli approcci attualmente più diffusi e pubblicizzati improntati solo sulla velocità dei risultati. Sono fondatrice del LEAF (Laboratorio di educazione alimentare, forma fisica e benessere psicologico) centro che assume una buona educazione alimentare e un corretto regime nutrizionale come base per il mantenimento dello stato di salute e di benessere, ma non solo. Il centro è infatti strutturato come un luogo, “laboratorio”, in cui incontrare esperti e trovare accoglienza e ricevere informazioni nel campo del benessere a 360° in un ambiente familiare e rilassante. Mi chiamo Anna Maria Alfano ho 54 anni e farò parte di questa bella lista fatta di donne e uomini che vogliono raccontare le loro esperienze e la loro visione della “LANUVIO FUTURA”. Non sono lanuvina di nascita ma vivo in questo paese da circa 20 anni da quando, in attesa dei miei due figli gemelli, venni ad abitare in una vecchissima casa del centro storico ristrutturata con amore e gioia da me e mio marito Piero. Sono una Biologa Nutrizionista approdata alla libera professione dopo 15 anni di lavoro nella ricerca scientifica e svolgo il mio lavoro La mia famiglia rappresenta per me una grande gioia e ad essa ho dedicato e dedico buona parte del mio tempo. Soprattutto all’educazione dei miei figli ormai ragazzi ai quali assieme a mio marito abbiamo cercato di trasmettere i valori di comunità, equità, giustizia, partecipazione, altruismo, rispetto dei deboli, della “cosa comune” e della natura; valori ai quali abbiamo sempre aspirato già come singoli individui. Per quanto concerne la natura credo che il nostro habitat naturale sia fonte di vita, pertanto sono convinta che ogni persona debba amarlo, rispettarlo, preservarlo e tutelarlo e ritengo che questo sia alla base del buon vivere quotidiano. Credo che consumismo che deriva dalla voglia delle persone di “avere” materialmente tutto ciò che desiderano tende a “standardizzare” e omologare tutti e cancella le peculiarità specifiche delle persone. Sono un’appassionata lettrice e credo che attraverso la lettura ci si possa sentire veramente liberi e consapevoli. Amo il canto che coltivo collettivamente frequentando un Coro Polifonico purtroppo non a Lanuvio (non c’è!). Ho sempre seguito la politica ma non vi ho mai partecipato attivamente credo però che debba essere praticata con un puro spirito di servizio perché la ritengo l’unico strumento per cambiare le cose, l’unico strumento per battersi per i più deboli, l’unico strumento per immaginare e creare nuove idee assieme ed a favore della collettività. Non avrei mai pensato di trovarmi in una lista di candidati per il consiglio comunale ed anzi istintivamente ho risposto con un “No”. Riflettendo poi, ho pensato che questa lista civica nasce per portare valori progressisti e di sinistra (si può dire...), nasce per tornare ad essere strumento dei cittadini, nasce per sostenere Ilaria Signoriello che è per me una splendida donna piena di risorse e di capacità con la quale abbiamo creato un bellissimo programma per la nostra LANUVIO FUTURA e quindi le ho messo a disposizione le mie capacità sebbene sviluppate in campi diversi dalla politica ma delle quali la politica potrebbe usufruire.

Silvia Barone

Mi presento, mi chiamo Silvia Barone, ho 29 anni e sono cresciuta a Campoleone. Da sempre mi interesso della cosa pubblica e, assecondando questa mia inclinazione, ho deciso di candidarmi.
Vengo da una famiglia che mi ha trasmesso valori che oggi sono i pilastri del mio vivere.
 Mi è stato insegnato a rispettare il prossimo, a combattere le ingiustizie, a far valere i diritti miei e degli altri, a seguire la mia coscienza e infine a credere nella meritocrazia. Sono abituata a mettermi in gioco e a prendere di petto le situazioni che si presentano nel corso della vita. Quindi mi sono detta “perché no?”.
 “Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite.” M.T.

Fabrizio Brocchieri

Ho 55 anni, sono nato a Roma e vivo a Lanuvio da ormai quasi dieci anni. La mia è stata una scelta di vita, dettata dall’amore per la natura, per l’aria pulita e i cieli limpidi, per gli animali ed ovviamente per il cibo ed il vino genuini.
Ho la fortuna di vivere della mia grande passione: la musica. Tutta la mia vita, da quando ero ragazzino, vi ruota attorno. È una passione forte, viscerale, e oggi, guardando indietro, posso dire che è anche una professione, cosa non sempre scontata quando si parla di arte e spettacolo. Ho cominciato come DJ in discoteca e conduttore radiofonico, poi sono diventato giornalista musicale e ormai da oltre 25 anni gestisco artisti ed organizzo eventi e spettacoli dal vivo. Credo fortemente nel lavoro di squadra, nella necessità di lavorare in modo serio ma in armonia e possibilmente divertendosi, e credo molto nella condivisione e trasmissione delle proprie conoscenze ai più giovani. Non a caso, ed è per me un grande onore, da 7 anni insegno organizzazione di eventi presso il Master of Music della Luiss Business School. Credo che Lanuvio abbia enormi potenzialità inespresse nel campo della cultura, dello spettacolo e del turismo, e per questo ho scelto di mettermi con entusiasmo a disposizione di questo progetto, in cui credo fermamente!

Roberto D'Agostini

Mi chiamo Roberto D'Agostini e da più di vent'anni vivo in campagna, località Malcavallo nel comune di Lanuvio, mi candido alle amministrative con Ilaria Signorello per farmi portavoce delle migliaia di persone che vivono come me nelle campagne e che pagano regolarmente le tasse in cambio di nessun servizio.
Negli ultimi 10 anni il degrado ha oramai raggiunto livelli allarmanti, terreni abbandonati, strade ormai impercorribili, costi di manutenzione privata e di raccolta rifiuti insostenibili. Credo sia giunto il momento di far sentire la nostra voce e rivendicare i nostri Diritti, sono convinto che con Ilaria Signoriello avremo finalmente voce in capitolo.

Viero D'Alessio

Sono una persona semplice e fortemente appassionata al suo lavoro. Ho 59 anni, sono uno Psicologo e da circa trenta anni mi occupo di ragazzi/e che hanno un problema di dipendenza.
Ho un figlio meraviglioso di 24 anni e le mie passioni più grandi sono la politica, il calcio e la musica.

Antonino De Caterini detto Tonino

Per tutti Tonino, abito a Lanuvio dalla nascita. Ho 56 anni, molti dei quali dedicati alla comunità lanuvina: sport ed associazionismo i settori principali in cui da sempre mi sono impegnato.
Consigliere comunale uscente, oltre all’attività di opposizione in consiglio comunale, sono stato membro della Commissione Mensa ed il mio operato si è incentrato nel riportare e cercare di risolvere le problematiche di questo servizio, soprattutto a tutela dei bambini e delle bambine in questi due anni di pandemia. Sogno una Lanuvio migliore, con maggiori spazi di aggregazione dedicati prevalentemente alle nuove generazioni.

Franca De Marzi

Mi chiamo Franca De Marzi, nata a Roma 60 anni fa, vivo a Lanuvio da 30 anni, mi sono subito innamorata delle bellezze di questo paese, storico e paesaggistico. Da subito sono entrata a far parte della comunità Lanuvina, iniziando a lavorare nel 92 al "Centro Diurno interdistrettuale".
Ho coordinato centri socio-educativi, assistenza minori a rischio, ludoteca, soggiorni estivi, centri estivi poi nella scuota come educatore professionale socio-pedagogico e infine docente della scuola primaria. Nella mia esperienza professionale ho sempre lavorato con empatia dedicandomi all'ascolto dell'altro. Credo fortemente nella potenzialità di questo Paese che possa costruire una comunità di interazione, socializzazione e integrazione sviluppando al massimo le risorze di questo antico luogo, creando posti di lavoro, formazione professiobnal.e, spazi cui.turali e. centri ricreativi per tutti a prescindere ... Infine la possibilità di creare lavoro per tutelare le aree verdi e il patrimonio culturale e storico del mondo agricolo e delle nostre eccellenze produttive dove spicca l’Olio ed il Vino e non secondario il Kiwi. Sono convinta che Lanuvio possa tornare a splendere nella sua magnificenza che la caratterizza da i tempi dei tempi.

Mauro Leva

Mi presento: Sono Mauro Leva, ho 45 anni. Ho conseguito il diploma di maturità scientifica e successivamente mi sono specializzato nelle arti grafiche divenendo un grafico pubblicitario. Oggi ricopro, inoltre, la figura di responsabile di reparto presso l’azienda nella quale lavoro.
In passato ho avuto il privilegio di rappresentare la nostra città come consigliere comunale ed assessore. Amo Lanuvio, il paese dove sono nato e dove ho deciso insieme a mia moglie di crescere i nostri figli. Credo che insieme ad Ilaria possiamo dare alla nostra Lanuvio una prospettiva e una visione rivolta a creare reti che possano essere da volano per un vero sviluppo della nostra città a 360° gradi, dove le risorse naturali che offre saranno il cuore pulsante di questo cambiamento.

Sergio Mariani

Vivo da circa 40 anni nella Campagna di Presciano, posso dire che questa comunità è stata dimenticata da tutte le Amministrazioni Comunali, che hanno governato fino ad oggi. Proviamo a cambiare!
Vi assicuro che non sono interessato alla carriera politica, ma ad essere il rappresentante e portavoce delle vostre esigenze, per migliorare nei limiti del possibile, le condizioni e i servizi di questo territorio, con serietà e onestà.

Dionisio Mariani Magni

Mi considero un intellettuale atipico, credo nella necessità che sia delineato un nuovo soggetto sociale, adeguato alla dimensione antropologica - culturale di questo tempo. Sostengo l’idea, che la cultura occidente debba superare la dimensione del classismo, della xenofobia, e rifiutare la dimensione di tempo algoritmico del TRANSUMANESIMO.
Credo che l’Europa se inclusiva, equanime, condivisiva di valori saperi e competenze, sia in grado di generare e far nascere un NUOVO UMANESIMO. Mi considero fortunato per aver personalmente conosciuto Pier Paolo Pasolini e ricevuto, successivamente, lo stimolo a cercare nel profondo di questa sua frase:” Quando il mondo classico sarà esaurito, quando i nostri contadini e gli artigiani, quando l’industria avrà reso inarrestabile il ciclo del consumo, allora la nostra storia sarà finita”. Ho teso a conformarmi alla figura dell’intellettuale, descritto da Antonio Gramsci in opposizione all’intellettuale organico alla cultura del capitalismo economico e finanziario, cercando di non separare l’homo faber dall’homo sapiens. Ho partecipato alle azioni contro la realizzazione della centrale nucleare a Montalto di Castro, Sostengo l’attività di Emanuela Evangelista, biologa e ricercatrice-naturalista che in Mato Grosso difende l’ecosistema ambientale. Sostengo da oltre da venti anni l’attività di Greenpeace con un modesto ma costante contributo mensile. Ho coltivato e coltivo amicizie con artisti, intellettuali, artigiani, operai e contadini. La mia attività di architetto si è nutrita intellettualmente in questo humus, ed è stata vissuta nello sforzo di fondere valori culturali e creatività nella pratica quotidiana del progettare e del realizzare. Mi impegno a dare il meglio ovunque mi sia possibile, ma non sempre ci riesco.

Giulia Monterubbianesi

Sono una ragazza di 25 anni, nata e cresciuta a Lanuvio. Questo che sto vivendo per me è un periodo davvero particolare e pieno di emozioni: mi sto per laureare in giurisprudenza e sto affrontando la seconda campagna elettorale da candidata.
Cinque anni fa ho accolto quasi inconsciamente l’opportunità di fare politica attivamente e forse, essendo molto giovane, è stato grazie al mio carattere così sfrontato. Oggi, dopo un anno e mezzo di consiliatura, avendo avuto l’occasione di sedere tra i banchi del Consiglio in opposizione, sento di nuovo la necessità di accettare questa sfida ma questa volta consapevole di quello che significa far parte del Consiglio comunale. Possiamo fare bene, anzi dobbiamo fare bene per il nostro paese così caratteristico e unico nel suo genere, lo dobbiamo al territorio, all’ambiente, alle persone che ci vivono e a chi ha scelto Lanuvio quale luogo dove svolgere la sua attività professionale. Lo faremo insieme con l’aiuto di ognuno e aiutandoci tutti. È una grande sfida, ma le sfide, da ex pallanuotista, non mi spaventano, anzi, mi danno molta carica!

Erika Renzi

Salve a tutti! Sono Erika, ho 43 anni e sono sposata con un ragazzo africano di nome Bertrand. Nella vita faccio l'ostetrica da 20 anni e ho avuto il piacere e l'onore di aver partecipato alla nascita di molti bimbi del nostro paese.
Dal 2008 faccio volontariato con l'associazione AVITA ONLUS  in un ospedale africano dove, oltre di sanità, ci occupiamo di prevenzione e depistaggio dell' HIV e anche di scolarizzazione dei bambini e dei ragazzi alcuni dei quali sono riusciti a laurearsi! Nel tempo libero amo leggere e fare lunghe passeggiate. Mi sono sempre interessata alla politica ma mai in prima persona. Credo fermamente nel progetto e nel programma di Lanuvio Futura, costruito insieme  passo dopo passo da un gruppo che come obiettivo ha la rinascita del nostro paese.

Tiziana Sanna

Impiegata, laureata in scienze politiche con una forte coscienza civica. Sono molto legata al territorio dove sono nata e a quello in cui sono cresciuta fin da bambina di cui amo il paesaggio e la storia.
Amo il ballo country e potrei consigliarvi il vino più adatto da abbinare ad ogni piatto. Negli ultimi anni ho avvertito la necessità di difendere da ogni possibile abuso la qualità della vita, gli spazi verdi e il bene comune.

Stefania Stazzi

Vivo la mia candidatura come un momento naturale nell’evoluzione della mia vita e nell’assunzione di questo impegno non metto nient’altro che me stessa e i miei ideali cresciuti senza macigni ideologici.
Il primo grazie lo devo alla mia famiglia che mi ha incoraggiata a intraprendere questo percorso e i miei genitori che mi ha educata come una donna libera e consapevole, incitandomi sempre ad agire per la tutela dei diritti, miei e degli altri. La consapevolezza politica è cresciuta insieme alla voglia di aiutare chi ignora i propri diritti o non ha i mezzi per tutelarsi in quanto parte debole. La proposta di valore della lista civica Lanuvio Futura è il manifesto di un’azione politica che, tutelando l’ambiente, salvaguarda i diritti dei cittadini di oggi e le generazioni future e con essi il diritto alla vita, alla salute, all’acqua. In nome di questi valori ho deciso di accettare la candidatura.

Edoardo Tomei

Credo nella famiglia che ho formato con la mia moglie e compagna di vita, al loro devo l'avermi supportato negli anni per aver creduto nell'impegno politico e per questo sarò sempre grato a loro.
La società che si trasforma attraverso un veloce cambiamento, non ci permettere di trascurare i valori del vivere civile. Per questo il mio impegno è volto al non essere indifferente a sopraffazioni sia materiali che psicologiche.

Christopher Trucchia

Mi chiamo Christopher, ho 28 anni, vivo da sempre a Campoleone e credo fortemente nelle potenzialità di sviluppo del nostro territorio.

La mia famiglia mi ha trasmesso i valori che hanno segnato tutta la mia esistenza: la solidarietà, la lotta alle discriminazioni, la difesa dei più deboli e l’importanza di battersi sempre contro le ingiustizie.

Ho scelto di candidarmi con Lanuvio Futura perché basa la propria azione su scelte condivise, partecipate e discusse con i cittadini. Solo in questo modo, dal confronto costante, possiamo dare valore al nostro bene più prezioso: la nostra Comunità.

Sono innamorato delle mille sfaccettature di questa vita e questo progetto darà importanza ad ognuna di esse: senza mai pretendere di essere un traguardo, ma un percorso da fare tutti insieme.
Passo dopo passo.